Titolo: La propensione al ritorno delle persone migranti: il caso pugliese
Autore: Claudia Battafarano
Contatti personali autore: claudiabattafarano69@yahoo.it – Tel.3337159567
Parole chiave: Migrazione, Ritorno, Reintegrazione, Puglia, OIM
Indice sommario. Le Teorie sul Ritorno: l’approccio neoclassico e la teoria NELM; l’approccio strutturalista; il transnazionalismo; il concetto di diaspora; la teoria sociale delle reti. Il concetto di capitale sociale. Il ritorno volontario: definizioni e quadro normativo. Il Progetto RVA&R.
Abstract. Il mio lavoro di tesi ha avuto lo scopo di analizzare la scelta delle persone migranti di ritornare nel Paese di origine, nell’ambito della mia esperienza di Counsellor Puglia per il progetto RVA&R 2017-2018, finanziato dal Ministero dell’Interno e implementato da OIM. Dall’analisi delle domande dei beneficiari assistiti emerge che, come spinta al ritorno, la dimensione economica è stata quella prevalente, ma rilevanti sono state anche la dimensione familiare/personale, la capacità del migrante di stabilire la rete di relazioni sociali e la precarietà della condizione abitativa. Non sembrano avere avuto peso la irregolarità dei documenti, la scarsa integrazione o sentimenti di ostilità. Si evidenzia il dato negativo delle scarse competenze acquisite. Per quanto riguarda la reintegrazione, è positivo che la maggior parte dei beneficiari abbia operato una scelta di avvio di piccole attività commerciali, che, se ben portate avanti, rappresentano un segno di speranza in un ritorno produttivo. Nel capitolo primo ho descritto le diverse teorie sulla migrazione di ritorno. Sulla base del campione, la teoria che meglio aiuta a capire la scelta degli assistiti pugliesi è quella strutturalista, perché stabilisce un rapporto tra le aspettative dei migranti e il contesto di riferimento. Gli eventuali fallimenti non vanno identificati solo a livello individuale, ma vanno correlati sia al contesto socio-economico del Paese di destinazione sia alle nuove opportunità nel Paese di origine.